CORSO DI ASSISTENTE AI DISABILI
Sono aperte le iscrizioni
OBIETTIVO DEL CORSO:
L’assistente ai disabili assiste persone con disabilità mentale, fisica o sensoriale, favorendo lo
sviluppo delle loro capacità.
Il corso ha l’obiettivo di formare operatori specializzati in grado di espletare le seguenti
mansioni:
-Assistere e intrattenere i disabili presso strutture pubbliche o private.
-Progettare e realizzare, anche in collaborazione con altre figure professionali, iniziative
finalizzate alla socializzazione, allo sviluppo delle capacità creative.
-Assicurare che i disabili abbiano un adeguato sviluppo cognitivo, affettivo e sociale.
-Operare in costante rapporto con le famiglie ed in collegamento con le altre istituzioni sociali ed
educative del territorio.
-Individuarne e soddisfarne i bisogni primari dei disabili.
-Adottare l’approccio relazionale più adatto alle caratteristiche dei disabili in rapporto al loro
contesto sociale e alle aspettative delle famiglie.
-Prevenire e affrontare situazioni di rischio che potrebbero coinvolgere gli assistiti;
-Prestare ai disabili l’adeguata assistenza in caso di problematiche inerenti la salute fisica.
-Sostenere le figure professionali specializzate nell’attività dei disabili con abilità differenti;
-Cooperare all’interno di un gruppo multidisciplinare e relazionarti correttamente con gli altri
operatori.
SBOCCHI LAVORATIVI:
-Centri educativi occupazionali (CEOD), Laboratori protetti, Centri di riabilitazione, Centri occupazionali, Servizi di assistenza riabilitativa, Centri di formazione professionale, Soggiorni estivi e colonie per portatori di handicap, Comunità alloggio, Associazioni (ANFFAS, AIAS, ONLUS, ONG…), Gruppi e associazioni di volontariato, Cooperative sociali, Servizi di assistenza domiciliare, Servizi di assistenza scolastica a minori portatori di handicap ed Istituti residenziali.
Piano Studi
Il corso ha una durata tre mesi con 120 ore di lezione in aula, + 100 ore di tirocinio, (potrai svolgerla nella struttura che preferisci oppure in una tra quelle convenzionate), con obbligo di frequenza di
almeno l’80% delle ore. Il piano di studi è suddiviso in una parte generale e in una
monografica: la prima comprende le materie di base, comuni a tutte le
specializzazioni; la seconda è invece basata su temi inerenti la disabilità.
Sono previste verifiche intermedie.
Parte generale
Materie obbligatorie
Area psicologica e sociale
Elementi di Psicologia
Elementi di Psicopedagogia
Elementi di Sociologia
Area socio culturale, istituzionale e legislativa
Nozioni di Legislazione Sociale e Sanitaria
Area igienico-sanitaria e tecnico-operativa
Economia domestica
Alimentazione, cucina e dieta
Elementi di Anatomia e Fisiologia
Elementi di Patologia e Farmacologia
Elementi di Pronto Soccorso e Igiene
Princìpi del sistema HACCP (Hazard Analysis and Critical Control Points).
-Libera Professione “badante”
Il corso è svolto in collaborazione con la Fondazione IME ( ISTITUTO MEDITERRANEO di EMATOLOGIA)
Per info ed iscrizione inviare una mail al seguente indirizzo: info@adlfotmazione.it oppure chiamare i seguenti numeri: 0694369160 / 0694369056
scarica l'allegato