Corso sulla Cucina Italiana
Corso di cucina
Il corso di cucina italiana e delle Regioni Italiane
DESTINATARI Il corso si rivolge a chi desidera intraprendere un percorso altamente formativo e professionalizzante, per inserirsi velocemente nel mondo della ristorazione, agli studenti internazionali che vogliono formarsi nel campo dell’alta cucina italiana, ed ai ristoratori che vogliono perfezionare e affinare le proprie capacità. REQUISITI Il corso è aperto a chi ha superato la maggiore età e non è necessario aver frequentato scuole specializzate in precedenza o avere esperienza nell’ambito della ristorazione. CARATTERISTICHE DEL CORSO
- Numero chiuso per garantire la qualità del lavoro durante il percorso formativo
- Laboratori di tecnica pratica, dove conoscere e utilizzare più varietà di attrezzature e modalità di lavoro
- Impostazioni di lavoro basata su simulazioni, attività individuale e di gruppo
- Possibilità di partecipare ad eventi a carattere enogastronomico
- Possibilità di partecipare a giornate di recruiting organizzate in collaborazione con aziende del mondo della ristorazione
- Conseguimento attestato “’EX REC” anche detto corso SAB (Somministrazione di Alimenti e Bevande) è un corso finalizzato a formare soggetti altamente qualificati per l’esercizio delle attività di commercio alimentare e per la vendita di generi alimentari e bevande.
- I corsi sono istituiti ai sensi della Legge Regionale n. 23 del 1992 e del D. Lgs. n. 114 del 1998 art. 5, comma 5, lettera a), per le attività di somministrazione di alimenti e bevande ai sensi della Legge n. 287 del 1991, della legge n. 248 /06 e delle leggi regionali n33/99 e n. 21/06.
ATTESTATI RILASCIATI
- Attestato di frequenza di “Addetto alla cucina - Cuoco”
- Al termine del corso e del superamento della valutazione finale è previsto il rilascio di un attestato di frequenza riconosciuto dalla Regione Lazio per l’acquisizione delle competenze per il commercio relativo al settore merceologico (Ex-Rec – SAB)
- Attestato HACCP, obbligatorio per svolgere le professioni in ambito alimentare - validità 3 anni
DURATA
- 5 mesi circa di lezioni di aula e laboratorio dal lunedì al venerdì (per un totale di 375 ore di aula)
- 1 mese di stage (120 ore)
PROGRAMMA CORSO
- Storia della cucina italiana
- Antropologia del cibo italiano
- Igiene e HACCP- Sicurezza e igiene alimentare
- Sicurezza nei luoghi di lavoro – Ristorazione
- Merceologia degli alimenti
- Elementi di nutrizione
- Principali sistemi di produzione (animale e vegetale)
- I marchi DOC, DOCG, IGT, IGP, DOP
- Eno-gastronomia regionale e nazionale italiana
- Analisi sensoriale
- Elementi di botanica: le erbe aromatiche, le spezie
- Principi per una corretta gestione e manutenzione delle attrezzature
- Ricettario e ideazione di ricette di cucina regionale e nazionale
- Ricettario e ideazione di ricette per la preparazione di un menù della tradizione
- Gelato gastronomico
- Le tecnologie della ristorazione
- La Pasticceria da ristorazione
- Panificazione da ristorazione
- Gestione operativa dell'ambiente di cucina professionale
- Elementi di pianificazione e gestione economica di un’impresa di ristorazione
- Food cost
- Pianificazione e costruzione di menù
- Marketing della ristorazione: le strategie di posizionamento del prodotto/servizio di ristorazione
- Stage
I moduli del corso
Primo Modulo:
le basi della cucina: tecniche e preparazioni. Introduzione al corso - Le principali norme igieniche. Introduzione alle salse principali. Introduzione alle verdure. Tecniche di base applicate a preparazioni semplici. Le tecniche di conservazione del cibo.
Secondo Modulo: cucina di mare, il pesce. Prodotti, lavorazioni, cotture, ricette. Ideazione e sviluppo del menù, assemblaggio dei piatti. Il pesce: pulitura e taglio. Lavorazione e cottura
Terzo Modulo: cucina di terra, la carne. Prodotti, lavorazioni, cotture, ricette. I tagli e le parti dell'animale. Lavorazione e cottura.
Quarto Modulo: cucina Regionale italiana La cucina regionale Toscana, Lombardia, Veneto, Sicilia e Piemonte: da Nord a Sud le ricette classiche italiane.
Quinto Modulo: tradizione e innovazione, dalla cucina classica italiana alla nuove tendenza della gastronomia. La tradizione e l'innovazione: il pesce e la carne nella tradizione Toscana e nelle nuove tendenze gastronomiche.
Sesto Modulo: le farine e i lievitati, Pizza & Pane. Tradizione, tecniche e lavorazione. Preparazione e cottura a legna della pizza napoletana.
Introduzione alla panificazione. Varianti regionali.
Settimo Modulo: Pasticceria, il mondo dolce dei dessert. Introduzione alla Pasticceria: tecniche, prodotti, tendenza. Varianti regionali
Ottavo Modulo: la composizione del Menù: ipotesi, prove e approfondimenti. Gestione degli eventi gastronomici: catering, banchetti Osservazione e valutazione degli studenti nella creazione e sviluppo del menù: l'organizzazione della prova finale. Esecuzione di piatti a richiesta degli allievi. L'organizzazione del lavoro nella cucina professionale e l'organizzazione di banchetti ed eventi.
Le materie affrontate durante il corso EX REC sono le seguenti:
- Diritto commerciale ed amministrazione aziendale (16 ore)
- Legislazione del commercio (18 ore)
- Legislazione fiscale (16 ore)
- Legislazione sociale e penale (16 ore)
- Tecniche di vendita (10 ore)
- Legislazione igienico-sanitaria (14 ore)
- Procedure di autocontrollo e sicurezza, sistemi di analisi dei rischi e di controllo dei punti specifici, responsabilità, sanzioni (4 ore)
- Merceologia alimentare (26 ore)
L’ADL Formazione in più, all’interno del percorso formativo, e a completamento del corso EX REC, include il corso di formazione per responsabili della gestione delle procedure del piano HACCP. Il programma prevede
- Prevenzione dei pericoli igienico sanitari connessi alla manipolazione degli alimenti
- La contaminazione biologica , fisica e chimica
- Prevenzione dei pericoli igienico sanitari connessi alla conservazione degli alimenti
- La proliferazione microbica
- I rischi identificati
- Punti critici di controllo
- Misure correttive e di prevenzione
- Documentazione relativa alle procedure
DETTAGLI STAGE CURRICULARE Il periodo di stage della durata di 1 mese, è organizzato dall’ufficio Servizio di orientamento e Placement di ADL Formazione che offre il giusto supporto ai partecipanti per accompagnarli, orientarli e assisterli durante la fase di individuazione dell’azienda ospitante. Tale fase, permette di poter trovare la giusta risposta tra le aspettative dell’allievo e la possibilità reale di continuare la formazione. Lo stage curriculare è realizzato:
- Presso strutture ristorative classiche, commerciali o gourmet, presso strutture ricettive e di ospitalità turistica, presso i punti vendita di gastronomie e distribuzione organizzata.
- Orario di tirocinio da concordare per ogni allievo secondo le esigenze dell’orario di lavoro dell’azienda individuata per un massino di 8 ore giornaliere e un massimo di 40 settimanali totali
- Oltre al supporto di ADL Formazione, l’allievo avrà una persona interna all’azienda che sarà il suo referente/tutor aziendale al quale rivolgersi durante il periodo di stage
LUOGO Velletri Area Metropolitana di Roma Via Paolina, 118 – 00049
INIZIO DEL CORSO Dicembre Iscrizioni aperte
COSTO E MODALITA’ DI ISCRIZIONE Costo corso: euro 3.000,00 Il costo del corso comprende:
- Materiale didattico
- 1 Divisa di cucina a marchio ADL Formazione (n. 1 giacca cucina, n. 1 grembiule cucina, n. 1 cappelli cucina, n. 1 pantalone)
- Attestati
Il corso del corso non comprende:
· Ulteriori divise da lavoro o kit se vengono smarriti o danneggiati
· Vitto e alloggio
Le iscrizioni vengono accettate in base all'ordine di arrivo e si intendono valide solo dopo il pagamento della quota di iscrizione al corso e la consegna del modulo di iscrizione debitamente compilato e copia di un documento di identità valido.
Per gli allievi stranieri è richiesto regolare permesso di soggiorno oppure il VISTO di studio valido per tutta la durata del corso.
Chiedi informazioni: Diretti ufficio gestione: 06 94369056 Email: info@adlformazione.it
I nostri uffici sono aperti al pubblico dal lunedì al venerdì, dalle 09:00 alle 12:30. Per visitare la struttura è necessario fissare un appuntamento.
scarica l'allegato